E' una ricetta tipica della cucina romana e il bucatino è il formato classico da abbinarvi. Il nome deriva dalla città di Amatrice, in provincia di Rieti. Anche se molti aggiungono alla base della preparazione la cipolla, la ricetta originale prevede solo l'utilizzo di guanciale, pomodoro e pecorino. Il guanciale, poi, non va confuso con la pancetta: come si intuisce dal nome, si ricava dalla guancia del maiale che viene tagliata, messa sotto sale, spolverata con pepe o peperoncino, a volte affumicata e poi lasciata stagionare.
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr Mezzi Rigatoni di Gragnano
- 100 gr Guanciale tagliato a fette spesse
- 400 gr Passata di pomoro
- 60 gr Pecorino Romano DOP grattugiato
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaino di olio al peperoncino
Preparazione
Tagliate a striscioline il guanciale, mettetelo in una padella con un cucchiaio di olio e un cucchiaino di olio al peperoncino e fatelo rosolare per qualche minuto a fuoco medio.
Quando il guanciale avrà preso colore bagnatelo con poco vino, fatelo sfumare, poi unite i la passata di pomodoro e un pizzico di sale.
Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Nel frattempo cuocete i mezzi rigatoni e scolateli al dente. Metteteli in una zuppiera con il sugo e la metà del pecorino e mescolate bene.
Servite subito con un'altra spolverata di pecorino.